Nel post di oggi vediamo come implementare in JavaScript, in modo davvero semplice, la tecnica dell'Infinite Scroll per il caricamento asincrono dei dati da un database. Utilizzeremo le Fetch API e un file PHP per caricare i dati da un database MySQL. Per prima cosa predisponiamo nella nostra pagina web un elemento con classe items (nel nostro caso un ul).
Post pubblicato da “emawebdesign”
In uno degli ultimi progetti che ho realizzato avevo necessità di integrare una timeline verticale di eventi. Ho realizzato una libreria JavaScript che permette di integrare, con poche righe di codice, una timeline verticale responsive in un'applicazione web e ho deciso di condividerla con tutti (belli ma anche brutti). Si chiama vertical-timeline.js e puoi
Nel caso volessimo animare un elemento in una pagina web possiamo avvalerci della nota libreria CSS animate.css che offre diverse animazioni interessanti. Per creare una sequenza di animazioni da applicare a un elemento, scriviamo la seguente funzione JavaScript: function animateSequence(element, animations,...
Nel tutorial JavaScript di oggi vedremo come aggiungere un pulsante (che richiama una funzione personalizzata) in una toolbar custom dell'editor wysiwyg Summernote. In qualsiasi CMS che si rispetti...
Da molto tempo cercavo un tool gratuito con cui poter creare modelli E-R in modo semplice e immediato. Cercavo un tool snello e veloce da poter utilizzare: niente registrazione, poche funzioni essenziali, pochi click per avere una prima idea dello schema del database. Non l'ho trovato. L'ho fatto. Ti presento
Quando progettiamo il layout di un'applicazione web non dobbiamo preoccuparci soltanto di pianificare la miglior user-experience (UX) possibile per il target di riferimento ma anche del look and feel. Un elemento che sono solito usare nelle interfacce che realizzo sono le ombre. Un uso ben studiato è in grado di conferire personalità agli elementi dell'interfaccia, ci consente di far distinguere gli elementi e portare in primo piano le informazioni...
Per modificare i colori in Bootstrap 5 possiamo agire sulle variabili Sass. Per effettuare una veloce modifica ai colori dei pulsanti possiamo agire sul seguente snippet CSS: .btn-primary { color: #fff; background-color: #0d6efd; ...
Una delle librerie JavaScript più conosciute e apprezzate per eseguire l'upload di file è sicuramente Dropzone. Open Source, semplice da implementare e altamente configurabile, Dropzone, è una buona opzione che possiamo utilizzare all'interno della nostra UI per realizzare un caricamento dei file funzionale e con un buon look and...
In un'applicazione sviluppata con CakePHP (parliamo della versione 2), per quanto riguarda la validazione dell'input, per visualizzare un messaggio d'errore possiamo utilizzare l'attributo error delle opzioni relative all'helper FormHelper::input. Di seguito un esempio:
Ci sono diverse motivazioni che possono spingere alla scelta di un framework mvc. Una di queste è sicuramente la possibilità di gestire le relazioni tra le entità del database in modo semplice tramite poche righe di codice. La vera potenza di un framework sta tutta lì, ti mette a disposizione componenti potenti che ti consentono di sviluppare...