Oggi un piccolo tip per quanto riguarda CakePHP. Vediamo come usare un UUID come chiave primaria al posto dell'ID numerico. In PHP possiamo generare uno unique ID con l'apposita funzione
Nelle web application di oggi è sempre più frequente l'elaborazione di file multimediali anche UGC. Instagram docet. Grazie ad un'ottima libreria open source, rilasciata con licenza MIT, è possibile...
In una Web Application che permette l'editing di immagini è sicuramente previsto (o sarebbe comunque apprezzato dagli utenti) l'utilizzo di filtri fotografici in stile Instagram. Ho scritto una classe in PHP che permette di applicare i filtri in modo semplice, vediamo come funziona: include("phpImageFilters.php"); $phpImageFilters = new phpImageFilters(); //Scelgo il...
Lavorando con la paginazione dei dati in querystring con CakePHP e il suo componente Paginator, in caso di una route custom, si può verificare un problema di visualizzazione delle url della paginazione. Nello specifico, se abbiamo la seguente URL: https://www.example.com/news/technology la custom route, ad esempio, sarà: Router::connect( '/news/:slug', array('plugin'=>'phpstardust', 'controller' => 'pages', 'action'...
Quando abbiamo un'idea e ci sembra particolarmente brillante, la cosa più importante che possiamo fare per validarla è realizzare un MVP. Vediamo, quindi, come progettare un MVP nel modo più efficace. Innanzitutto cos'è un MVP? Il Minimum Viable Product è una prima versione del prodotto o servizio che include le caratteristiche minime necessarie per poter essere distribuito velocemente sul mercato al fine di...
Un bravo developer conosce l'importanza di separare la logica dalla presentazione all'interno di un'applicazione web. Come previsto nel pattern MVC, questa separazione, delega al web designer la realizzazione dei templates e della presentazione consentendo al web developer di concentrarsi sulla logica di business. Permette, inoltre, una migliore collaborazione e manutenzione del progetto. Esistono diversi...
In questo breve tutorial vedremo come implementare richieste Ajax e JSONP con PhoneGap. Le richieste ci torneranno utili per tutte le trasmissioni dati che dovranno avvenire tra l'applicazione mobile che stiamo sviluppando con PhoneGap e il server con cui gestiamo le operazioni backend. Per implementare le richieste nella nostra applicazione mobile utilizzeremo jQuery mentre, la parte backend, la implementeremo...
Oggi condivido con voi un tip per CakePHP che riguarda la validazione dei dati. Se abbiamo impostato la validazione in un modello, possiamo disabilitarla dinamicamente in un controller. E' sufficiente impostare, per il modello che ci interessa, la variabile validate come array vuoto. Nel seguente modo: $this->MyModel->validate = array(); Richiamando il metodo la validazione non è più attiva. Qui trovi altri articoli...
Una delle caratteristiche più utili e apprezzate per un motore di ricerca è la sua capacità di offrire dei suggerimenti a chi effettua una ricerca. Google Suggest ci ha ben abituati in tal senso. Per questo, all'interno delle applicazioni che sviluppiamo, un sistema autocomplete per il motore di ricerca sarà ben apprezzato da chi utilizza l'applicazione. Esistono molte librerie che permettono di implementare rapidamente un sistema autocomplete. La più famosa è...
In un'applicazione web potrebbe essere utile generare delle immagini che contengono un testo. Ad esempio, per realizzare un generatore di card, certificati o meme (in nome del viral marketing?). Scrivere su un'immagine in PHP è piuttosto semplice grazie alle librerie GD. Nell'esempio che ti mostro, realizzato con poche righe di codice (il codice è semplice e autoesplicativo), basterà inviare il parametro "name" in...