Questo sito fa utilizzo di cookie tecnici per fornirti la migliore esperienza di utilizzo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ho una domanda: nel momento in cui scrivo del testo in flash, fa differenza che tipo di proprietà scelgo per il mio testo? Es. testo dinamico piuttosto ceh antialiasing per leggibilità ecc.
So che alcune proprietà permettono al testo di essere selezionabile ed altre no.
Grazie!
Ciao Alessandra,
in Flash puoi decidere di utilizzare un testo statico o dinamico (che visualizza variabili caricate da txt,xml,php ecc.).
Puoi decidere se il testo deve essere selezionabile spuntando l’apposita voce “selezionabile” e scegliere l’antialiasing:
– Per animazione che consente di visualizzare al meglio i caratteri per un testo animato.
– Per leggibilità che permette la visualizzazione dei caratteri alla massima qualità anche se le dimensioni del file aumentano.
Ricorda che in un testo dinamico puoi decidere anche quali caratteri vuoi incorporare.
Se hai altre domande sono qui 😉
Grazie mille!
sei stato molto preciso ed ho capito finalmente il perché di quelle opzioni di testo.
L’unico dubbio che mi rimane è se, visto il nuovo algoritmo che google utilizza per leggere i sigi in flash, dal punto di vista dell’indicizzazione nei motori di ricerca, la scelta tali opzioni influisce o meno?
Grazie ancora,
Alessandra
Credo di no.
Grazie all’algoritmo che Google sta sviluppando in collaborazione con Adobe, tutti gli elementi testuali presenti nei files SWF potranno essere indicizzati a prescindere da come li impostiamo.
Non ringraziarmi, è un piacere rispondere alle tue domande 😉
h1, h2, h3 etc…
come si risolve con flash l’ordine dei contenuti per il motore di ricerca? Sappiamo che per Google h1 è più importante di h3…
E poi, il posizionamento viene trattamento alla stessa maniera?
thanks
Sappiamo tutti che i siti full-flash non vengono indicizzati al pari di siti html..questo non vuol dire però che non vengono indicizzati. Per esperienza ti posso dire che mi sono visto indicizzare siti full-flash mooolto bene ma a prescindere dai contenuti testuali (chissà forse per la grafica, per la qualità del servizio che offrivano).
Per il discorso h1,h2 ecc. ti posso dire che per i siti full-flash questo problema puoi tranquillamente non portelo, il contenuto dei siti flash non è indicizzabile al pari dei siti html…almeno finchè questo fantomatico algoritmo, segnalato in questo post, non vedrà la luce.
Nel frattempo, per cercare di migliorare l’indicizzazione dei siti flash ti consiglio questo articolo dal sito di Giorgio Tave:
http://www.giorgiotave.it/guida_posizionamento_nei_motori_di_ricerca/flash_motori.php
Il mio consiglio è, ovviamente, di non usare tecniche scorrette poichè è sempre bene non far arrabbiare bigG 😉
mettiamo che io faccia il sito della nike…mi interesserebbe l’indicizzazione dei contenuti ma me fregherei abbastanza del posizionamento (nesuno cerca “scarpe” per cercare nike, ma nike…il brand è molto più forte del contenuto)
.
siccome il 90% dei siti che facciamo noi sono di clienti b2b dove il marchio non conta nulla ma contano i contenuti dell’offerta i siti html-css tableless con soli div dal punto di vista del codice, e con una corretta gestione delle aree e dei link tra queste dal punto di vista dell’organizzazione dei contenuti, sono diventati alcuni degli strumenti che adoperiamo per una indicizzazione che garantisce un buon posizionamento. questo abbinato ad un blog aggiornato spesso etc…sono i classici strumenti seo ben fatti.
ora che google indicizzi il sito in flash posso anche capirlo e verificarlo. mi piacerebbe capire – dovrei trovare il tempo di sperimentarlo – a parità di contenuti che differenza di posizionamento hanno due pagine sulla stessa directory di un sito, una in html, css, div h1,h2 etc…e l’altra tutta in flash…
Piacerebbe a tutti capirlo 🙂
Diciamo che, oggi, a parità di contenuti i motori posizionano meglio i siti html. Questo perchè il motore legge meglio i contenuti.
Tornando al tuo problema, per indicizzare i contenuti di un sito flash, ascolterei uno dei consigli dell’articolo che ti ho suggerito nel precedente commento: realizzare due siti, uno flash e uno html.
Poi, con le flashVars, linkerei i contenuti del sito html a quelli del sito flash, cosicchè un utente che clicca i contenuti del sito html può essere reindirizzato sugli stessi ma del sito flash.
Se hai dimestichezza con la programmazione e le flashVars non ti sarà impossibile realizzare un discorso del genere..è anche vero che i tempi e il lavoro si allungherebbero.
Magari si potesse avere tutto senza dover fare un lavoraccio 🙄
eh eh
ma io non voglio fare siti in flash se devo essere ben posizionati…a che pro? io mi trovo molto meglio a navigare e ad utilizzare i siti html (dinamici o meno) e quelli vendo se i miei clienti vogliono essere posizionati bene…
🙂
Sarò all’antica e concordo con Giovanni, ma html+css al momento sono a mio avviso l’accoppiata vincente per posizionare un sito.
Non sei all’antica, i siti in HTML stravincono con i siti Flash in chiave SEO.
Su questo non possiamo che essere tutti d’accordo.