CKeditor (ex FCKeditor) è sicuramente uno degli editor wysiwyg più conosciuti e utilizzati nei CMS. Il suo utilizzo è davvero semplice:
– si carica l’editor nello spazio web via FTP
– si includono i files necessari nella pagina dove lo si vuole utilizzare
– si crea un’istanza con una sola riga di codice
window.onload = function() {
CKEDITOR.replace( ‘nome istanza’ , {
toolbar : ‘Basic’
});
Una delle cose fondamentali, nell’utilizzo di CKeditor in una web application, è la possibilità di leggere e scrivere il contenuto dell’editor. Per queste e per tante altre opzioni, CKeditor, mette a disposizione delle API javascript molto comode e facili da utilizzare. Vediamo ora come poter leggere e scrivere il contenuto dell’editor grazie ai metodi getData e setData:
Per leggere il contenuto dell’editor
var text = CKEDITOR.instances[“nome istanza”].getData();
Per scrivere il contenuto nell’editor
CKEDITOR.instances[“nome istanza”].setData(“testo di prova”);
E tu quale editor wysiwyg utilizzi nei tuoi web projects?
Ciao,
Io ho utilizzato per molto tempo fckeditor ma per alcune cose era molto limitato e quindi un volta ho provato ad utilizzare tinymce che mi ha fatto provare un amico e da lì non ho smesso di utilizzarlo.
Tempo fa avevo visto la nuova versione di ckeditor e a prima vista sembrava carina ma non ho avuto il tempo di andare a vedere a fondo le novità e poi non mi va di ricambiare tutti i miei CMS per sostituire l’editor.
TinyMCE è sicuramente uno degli editor Wysiwyg più amati, soprattutto da chi utilizza WordPress 😉
Hola 😉
qualche mesetto fa ho avuto la necessità di inserire un editor in un mio progetto. Penso di averne visto almeno una ventina, ma il migliore è senz’altro CKeditor 🙂
Io ormai ho adottato TinyMCE ma con questo post mi hai invogliato a riprovare FCK – pardon – CKeditor
@Joel sono d’accordo con te 😉
@Giovanni si Giov, CKeditor merita più di un’occhiata 🙂