Press "Enter" to skip to content

jQTouch: applicazioni per iPhone con un plugin jQuery

Condividi il post con i tuoi amici o colleghi

Gli sviluppatori web, che realizzano applicazioni per il mobile, hanno finalmente trovato un alleato con cui sviluppare applicazioni per iPhone: jQTouch. Non sto parlando di Objective C/Cocoa ma di un potente plugin per jQuery che permette a chi ha familiarità con HTML/CSS/JavaScript di realizzare applicazioni che si presentano come “native” dell’iPhone, quindi, con grafica, animazioni e funzionalità identiche a quelle delle applicazioni native iPhone.

Per “ricreare” grafica e animazioni tipiche delle applicazioni native iPhone con HTML/CSS/JS si passerebbe obbligatoriamente per un duro lavoro di scrittura del codice mentre, con l’utilizzo di jQTouch, con poche righe di codice e un pò di Ajax si possono realizzare applicazioni identiche in tutto e per tutto a quelle native. Un notevole risparmio di tempo durante la scrittura dell’applicazione ed un vantaggio notevole: in caso di problemi con AppStore o in caso di lunghe attese per la pubblicazione dell’applicazione (o di un suo aggiornamento), è possibile predisporre l’applicazione via web trattandosi infatti di una web application!

Inoltre, realizzare un’applicazione iPhone basata su una web app, permette lo sviluppo della stessa tramite gli ide e software preferiti, non bisogna obbligatoriamente utilizzare MAC e si può utilizzare l’applicazione da qualunque dispositivo dotato di browser web.

Si, ma la pubblicazione dell’applicazione su AppStore?

Esistono strumenti di sviluppo come PhoneGap che convertono applicazioni realizzate con HTML/CSS/JS in applicazioni pronte per essere inviate ad AppStore. Non ho mai utilizzato tale strumento ma, con una veloce googlata, si può vedere che in rete se ne parla molto bene.

jQTouch è opera di David Kaneda. Sopra potete visualizzare un video che mostra il plugin e questo è il canale ufficiale Vimeo di David: davidkaneda.

Se ti interessa jQTouch e lo sviluppo di applicazioni iPhone tramite HTML/CSS/JS iscriviti al feed RSS perchè in futuro parleremo ancora di questi argomenti 😉


Condividi il post con i tuoi amici o colleghi

Comments are closed.