Press "Enter" to skip to content

Framework: usare quelli esistenti o svilupparne uno proprio?

Condividi il post con i tuoi amici o colleghi

Ogni sviluppatore web, nel suo lavoro quotidiano, ha a che fare più o meno sempre con le stesse tipologie di lavori (salvo progetti personalizzati): siti dinamici, blog, e-commerce ecc. Lo sviluppatore per “velocizzarsi” (e per non dover reinventare la ruota ogni volta), utilizza dei framework che siano JS o PHP.

La riflessione che volevo condividere con voi è: è utile utilizzarne uno esistente o crearsene uno da zero?

La mia risposta di default è utilizzarne uno esistente ma, in realtà,  ne ho sviluppati di miei da zero. Sicuramente, non doversi preoccupare troppo del codice e scrivere tutte le routine che ci servono, è un grosso vantaggio offerto dai framework in quanto possiamo concentrarci maggiormente su altri aspetti del nostro progetto.

Se, ad esempio, devo utilizzare animazioni o effetti particolari su alcuni elementi del sito posso servirmi di jQuery (non fatevi ingannare dalla parola animazioni, oggi non si parla di Flash) ed implementare una funzionalità che mi avrebbe portato via tantissimo tempo nel caso avessi voluto svilupparla da zero. Un grande vantaggio senza dubbio.

Allora perchè ne ho sviluppati di miei? Alcuni aspetti che definisco “di base” come la connessione e interazione col database, la gestione dinamica delle immagini, FTP, invio di e-mail ecc. sono aspetti che sicuramente faranno parte di tutti i nostri progetti. Aver sviluppato un framework che gestisce tutti questi aspetti mi permette di essere molto veloce nelle modifiche in quanto conosco perfettamente ogni singola function o variabile. Ovvio che, nonostante la “paternità”, ho scritto anche una bella documentazione che torna sempre utile.

E’ anche bello sentirsi al 100% autori di un progetto 😉

Per i giovani credo che sia importante sviluppare dei framework propri anche per fare esperienza e capire determinati aspetti che la teoria difficilmente può insegnare.

Voi cosa ne pensate, qualcuno di voi ha sviluppato un proprio framework di lavoro?


Condividi il post con i tuoi amici o colleghi
  1. Io ho sviluppato un piccolo framework in php ed una libreria ajax/js. Ma la uso per i miei lavori, quando il cliente non ha struttura adeguata all’installazione su server di framework sostanziosi come zend, symfony et simila.

    Certo, li uso, anche con abbastanza soddisfazione, ed il lavoro mi ha permesso di capire le logiche di framework molto complessi e poterne quindi prevedere le reazioni.

    Certo, da qui a rilasciare i codici per tutti però ce ne passa. Non avrò mai il tempo per adeguare il codice ad un uso diffuso.

    Quando il progetto è grosso e la struttura tecnica lo permette preferisco usare qualcosa di molto solido, potente, che magari succhia più risorse, ma se il server è dedicato allora vai tranquillo (più o meno eh). In quel caso niente è più veloce di un framework open source con miriadi di plugin e snippets per la rete.

  2. Ciao Davide, benvenuto 😉

    Come dici tu, sviluppare qualcosa di proprio, è utile per capire logiche e fare esperienza. Fondamentale, secondo me, per quelli che sono alle prime armi.

    Anche io ho sviluppato un mio piccolo framework PHP ed una libreria Ajax/js che uso nei miei lavori, certo è che avere framework open source a disposizione è una gran cosa per chi può subito utilizzarli anche per i tanti plugin disponibili in rete.

  3. Ho preferito sviluppare un mio framework perché non sapevo fra quale scegliere: riesco a modificarlo rapidamente ma non ho scritto uno straccio di documentazione, quindi sarà dura collaborare con qualcuno. E’ un aspetto da correggere a breve.

  4. Ciao Giovanni,

    anche io avevo realizzato i miei framework senza documentazione. Poi l’ho scritta e ti assicuro che torna molto utile. Appena trovi un pò di tempo di consiglio di realizzarla.

    A presto

Comments are closed.