Press "Enter" to skip to content

Post trovati in: “Web Development”

Come e perchè suddividere un sito creando un file per ogni sezione

Quando si realizza un sito dinamico (ma non solo) è buona norma dedicare un file per ogni sezione dello stesso. Nell'immagine sopra ho evidenziato le sezioni (che troverete quasi sempre in qualsiasi sito) header, menubar, sidebar, content e footer che includeremo come header.php, menubar.php, sidebar.php, content.php e...

Implementare un sistema tipo Google Suggest con jQuery

Un sistema di autocompletamento automatico tipo Google Suggest è sicuramente qualcosa di molto utile. Personalmente, quando digito qualcosa per una ricerca, ritengo utile digitare le prime lettere per poi scegliere la keyword o keyphrase suggerita (che poi il 99% delle volte è esattamente quella che intendevo digitare). Per informazioni e alcune riflessioni sui pro e contro di Suggest ti invito a leggere

Visualizzare un messaggio in un DIV per un dato numero di secondi

Ecco una funzione che tramite Ajax visualizza un messaggio in un div per un dato numero di secondi (specificato in millisecondi): function temp(div,msg,time) { var string = document.getElementById(div).innerHTML=msg; var myHandler = function() { document.getElementById(div).innerHTML=""; }; setTimeout(myHandler, time); } Esempio di chiamata: temp("nome_div","Operazione completata con...

Modificare con un solo click il valore di una o più combobox

In un form HTML ci possono essere molteplici combo box. Se il numero di combo è superiore alle 3/4 sicuramente, impostare il valore desiderato, risulterà un'operazione noiosa specialmente se il valore da impostare è lo stesso per tutte le combo. Immaginiamo un sondaggio con una decina di combo con valori SI/NO dove dobbiamo impostare "NO" su tutte le combo. Risulterebbe comodo poterlo fare con un...

Form web: gestione del testo (in PHP) inserito in una textarea

In ogni sito web dinamico che si rispetti c'è sempre almeno un form, che sia per i contatti o per la registrazione alla newsletter è comunque lì pronto per essere riempito. Ogni web developer, in fase di sviluppo del sito web, deve preoccuparsi della validazione dei dati inseriti nel form ma anche di gestire gli stessi dopo l'invio. In un form...

JavaScript: confrontare due date

Mettiamo di dover realizzare un form per prenotare un viaggio e, quindi, dobbiamo sicuramente lavorare sulla validazione dei dati inseriti nel form. Un controllo da dover sicuramente fare è quello sulla data di partenza e, in questo caso, verificare che non sia successiva a quella di arrivo. Vediamo come realizzare questo controllo con il buon vecchio JavaScript ;) Form <form method="get" action="#" name="form"> Data di...