Per la validazione dei dati di un form, inviato con CakePHP, esistono le apposite regole gestibili all'interno dei model. Nel caso di esigenze particolari, per invalidare l'invio del form in un controller, possiamo procedere impostando l'array degli errori nel seguente modo:
Post trovati in: “Web Development”
In questo articolo vediamo come implementare lo scroll verso un elemento della pagina web (scroll to div) e lo scroll al top tramite jQuery. Ci può tornare utile per implementare un menu di navigazione con effetto "smooth scroll", particolarmente adeguato per una landing page o single-page application. Se, per esempio, il nostro link al top avesse id uguale a "btnHome", il codice jQuery sarebbe: $("#btnHome").click(function(event) { ...
Per visualizzare una mappa a partire da un indirizzo, possiamo usare il geocoding per ricavare latitudine e longitudine necessari per il caricamento della mappa. Vediamo come usare il Geocoding con le API di Google Maps e PHP. Per...
Chi si occupa di sviluppo di applicazioni web di grandi dimensioni, dove c'è necessità di archiviare ed elaborare una mole notevole di dati, conosce bene l'importanza di puntare su un database NoSQL per lo storage. In questo post ti illustro come utilizzare l'ormai famoso
Un amico, a cui ho consigliato il framework CakePHP per lo sviluppo, mi ha chiesto come poter visualizzare il numero di record di una tabella compresi tra due date. Illustro qui come fare così che possa essere utile anche ad altri. Se sviluppate con CakePHP, in ogni tabella del vostro database, avrete sicuramente aggiunto il campo created di tipo datetime. Quando create un nuovo record, CakePHP, popola...
Per una buona leggibilità e manutenibilità del codice dei propri progetti, è estremamente importante stabilire e rispettare delle convenzioni per la stesura del codice. I programmatori esperti, abituati a utilizzare Framework MVC, sanno bene di cosa parlo. Per quelli più inesperti, questo, è un articolo che vale la pena leggere ;) Per portare avanti lo sviluppo di un progetto è importante avere metodo di lavoro e una buona organizzazione. Il modo in cui si scrive il codice è un fattore...
Per un'esigenza lavorativa ho utilizzato il mio framework MVC preferito, CakePHP, con il database SQLite. L'ORM integrato in CakePHP è basato su PDO, quindi, oltre all'immancabile MySQL, permette l'interazione anche con altri database tra i quali SQLite. Vediamo come procedere. Per prima cosa, nel...
Per un progetto a cui sto lavorando ho avuto la necessità di associare molteplici animazioni CSS3 per un singolo elemento HTML. Come ogni volta che ho una simile esigenza, ho scelto di utilizzare l'ottimo Animate.css di Daniel Eden. Per utilizzare Animate.css è sufficiente includere il file: e associare l'animazione all'elemento...
Ho rilasciato la versione 1.2 di phpGotoMySQL2, una classe per l'interazione php/mysql che permette di eseguire operazioni CRUD e offre comodi metodi per l'accesso ai...
Per generare file PDF da PHP esiste una classe piuttosto nota e apprezzata: FPDF. Anche io sono solito utilizzarla quando ho esigenza, in una web application, di generare file PDF. Ultimamente mi sono trovato nella circostanza di dover visualizzare, in un file PDF, testi e immagini ruotati. Googlando un pò ho subito trovato un add-on per FPDF, decisamente comodo e utile allo scopo....