Oggi le web agency, quando cercano sviluppatori con offerte di lavoro o di collaborazione, pretendono che il candidato sia in grado di lavorare con cms open source come Drupal, Joomla, WordPress ecc.
Perchè questo? Perchè la maggior parte delle web agency non possono permettersi di sviluppare siti e applicazioni “su misura”, lavorano con cms open source di cui, magari, si compra un template o si implementa qualche plugin per una particolare esigenza. Ovviamente per ridurre tempi e costi.
Un giovane web developer allora non deve essere solo in grado di sviluppare un cms da zero ma deve saper mettere mano ai cms open source?
Come sempre dipende dagli obiettivi 😉
Un giovane web developer, se vuole diventare un professionista con la P maiuscola, deve essere preparato su tutto e avere tutte le competenze utili:
1) Deve essere in grado di sviluppare web application da zero, qualsiasi sia il livello di difficoltà. Non devi mai accontentarti di essere in grado di sviluppare un piccolo cms che riesce ad interagire con un DB, devi porti come obiettivo quello di poter sviluppare qualsaisi tipo di web application a prescindere dal linguaggio di programmazione da utilizzare, dalla dimensione dell’applicativo ecc.
2) Devi saper analizzare il problema “reale” del cliente, saper fare una buona analisi del problema. Realizzare, quindi, Modello E/R e tabelle del DB.
3) Devi saper mettere mano ai cms open source perchè, anche se sei un eccellente developer e sei in grado di sviluppare qualsiasi tipo di web application, ci sarà sempre chi ti chiederà di lavorare con WordPress, Drupal o Joomla, quindi, studia questi cms e impara a “smanettare” con questi strumenti che tanto piacciono in quanto gratuiti.
Insomma, conoscere il tuo settore e tutti gli attori sulla scena è sicuramente cosa buona e giusta ma, prima di ogni cosa, la tua competenza e la tua esperienza faranno sempre la differenza.
Io credo che ognuno dovrebbe avere il suo cavallo di battaglia, ma purtroppo volenti o nolenti capita di dover mettere le mani su qualsiasi cosa, e quindi questo post è saggio.
Effettivamente, il messaggio alla base è proprio questo: non importa cosa ti viene richiesto, l’importante è che tu sia preparato qualsiasi sia la richiesta 😉