Press "Enter" to skip to content

Web Analytics: come monitorare il proprio sito web

Condividi il post con i tuoi amici o colleghi

Qual’è la cosa più importante per un sito web? I contenuti? Certo, ma non dimentichiamo che anche il sito con i migliori contenuti del mondo sarebbe nulla senza un buon traffico. Il traffico, le visite ricevute, sono la cosa più importante insieme alla qualità dei contenuti.

Che tu sia un blogger, che tu abbia un sito aziendale o un e-commerce, inevitabilmente, avrai a che fare con la Web Analytics. La Web Analytics è una metodologia di analisi che permette di analizzare il traffico di un sito grazie a strumenti potenti e, spesso, gratuiti. Il più famoso e utilizzato strumento di Web Analytics gratuito è Google Analytics. Chi ha un sito web ha bisogno di valutarne l’efficacia, di analizzare gli accessi e i comportamenti dei visitatori al fine di correggere, in tempo reale, eventuali errori di comunicazione commessi.

Non sfruttare le possibilità offerte dalla Web Analytics significa non potersi rendere conto della bontà del lavoro svolto, non poter rimediare ad eventuali errori commessi e non poter pianificare strategie per migliorare la comunicazione ed incrementare il ROI. In parole povere, il successo di un sito web, passa inevitabilmente attraverso un quotidiano lavoro di analisi qualitativa degli accessi. La Web Analytics è fondamentale. Soltanto la Web Analytics può fornire risposte a domande come queste:

– Il numero di visitatori cresce/diminuisce?
– Come migliorare l’usabilità del sito?
– Come ottimizzare i contenuti del sito?
– Quali sono le keywords che rendono e/o convertono?
– Quali sono i siti attraverso i quali arrivano i visitatori?

Vediamo ora come iniziare a monitorare gli accessi 😉

Strumenti come Google Analytics si basano sulla tecnica del “page tagging“. Dopo aver aperto un account, e dopo aver aggiunto il sito da monitorare, otterrai poche righe di codice JavaScript che dovrai incollare in tutte le pagine del tuo sito web. Ricorda che il codice va inserito in tutte le pagine del sito al fine di non perdere informazioni preziose poichè, i visitatori, possono raggiungere il tuo sito web dai motori di ricerca “entrando” da qualsiasi pagina, non per forza dalla home page. Una soluzione “tecnica” opportuna è quella di inserire il codice in un file a parte, automaticamente incluso in tutte le pagine del sito. In questo modo inserirai il codice una sola volta e, in caso di modifiche, modificherai una sola volta. Se il tuo sito è composto da molte pagine otterrai un bel risparmio di tempo e fatica 😉

Google Caffeine e velocità di caricamento dei siti

Abbiamo già parlato di Google Caffeine e dell’importanza che ha oggi (molto più di ieri) la velocità di caricamento di un sito web come fattore per un buon posizionamento sui motori di ricerca. Avere un sito “leggero” che si carica velocemente è fondamentale per essere competitivi lato SEO. Il codice JavaScript di Google Analytics che viene incluso nelle pagine del sito, anche se molto leggero, risiede comunque su un server esterno e, tutto quello che risiede su un server esterno, ha tempi di caricamento più lunghi rispetto alle pagine del proprio sito web.

Questo ci convince che è opportuno inserire il codice di tracciamento alla fine delle pagine, subito prima della chiusura del tag body. Posizionando il codice alla fine delle pagine si risolvono eventuali problemi di rallentamento mentre vengono caricati i contenuti del sito. Soltanto quando tutti i contenuti del sito sono stati caricati viene eseguito il codice JavaScript e viene registrato il visitatore.

Sono dell’idea che la Web Analytics sia meglio “lasciarla” ai professionisti del settore, gli unici in grado di comprendere la notevole mole di informazioni restituite dagli strumenti di analisi e misurazione. Ciò non toglie che, con strumenti come Google Analytics, anche il più inesperto avrà modo di monitorare gli accessi al proprio sito e di rendersi subito conto di quello che funziona e quello che non funziona, di dove si è commesso errori e dove si è “visto giusto”. Se hai la possibilità di rivolgerti ad esperti meglio, altrimenti, non rinunciare al fai da te. La Web Analytics è fondamentale (quante volte l’ho detto? 😛 ) per il successo del tuo sito web 😉


Condividi il post con i tuoi amici o colleghi
  1. Ottimo 🙂 articolo interessante 😀

  2. Ciao Marco,

    essì, la Web Analytics è una delle cose più interessanti in assoluto.

    A presto 😉

Comments are closed.