Sabato e domenica, con gli amici Antonio e Stefano di LaboratorioCSS, mi sono recato a Roma per seguire il Symposium GT organizzato da Giorgio Tave e il suo team. Sono state due giornate piacevoli e, l’evento, davvero interessante e ben organizzato. Non avevo mai partecipato prima ad un evento di Giorgio Tave e, dal symposium, ho avuto la conferma “dal vivo” della grande competenza in materia di SEO e Motori di Ricerca di Giorgio, ragazzo davvero simpatico tra l’altro. Oltre a Giorgio, che ci ha parlato delle novità di Google, da Caffeine al Real Time, da Instant a Universal Search passando per Twitter e i nuovi fattori per il posizionamento “made in social” come il corretto utilizzo dei video di YouTube (giusto per fare un esempio), ho apprezzato l’intervento di Paolo sulla link building, argomento, che ha trattato in modo approfondito ed esauriente.
Ho potuto salutare un grande amico come Mirko di Blographik che ha condiviso una sua esperienza diretta di posizionamento di un blog WordPress (ilmanicaretto.it). Paolo ha riassunto qui l’intervento: WordPress e liste di post.
Ho potuto finalmente conoscere Ghido di BigThink che ha tenuto un intervento davvero molto interessante sulle potenzialità del Facebook Like Button e sulla social search (oltre ad aver condiviso un bel pò di statistiche interessanti che trovi in queste slide). In particolare, Ghido, ci ha illustrato la grande capacità di “persuasione” del like button: un utente visualizza le facce dei propri amici che hanno cliccato il like su una determinata risorsa, questo, infonde fiducia nell’utente che, a sua volta, si sentirà “invogliato” a cliccare sul like button. Qui trovi il video dell’intervento di Ghido.
Sulla social search, Ghido, ci ha illustrato come dal campo di ricerca di Facebook sia possibile trovare risorse anche esterne alla piattaforma, risorse, che utilizzano proprio il like button per essere “laikate” e quindi “trovabili” su Facebook. Risorse posizionate in base al numero di like ricevuti, dal link bait al like bait dunque. In una tana piena zeppa di SEO, Ghido, ha avuto il “coraggio” di ipotizzare che, grazie al like button combinato con la social search, Facebook, potrebbe addirittura fare concorrenza a Google nel search…ma, a quanto pare, tempo fa (precisamente il 28 giugno 2010) qualche altro “temerario” faceva la stessa identica ipotesi: Dopo il rilascio degli Open Graph, Facebook va alla conquista del Search? 😀
Ha ricordato l’articolo in questione anche Stefano a cui non sfugge mai nulla 😀
Ghido ci ha anche parlato di alcune pratiche scorrette di utilizzo del like button, pratiche di “likejacking” messe in atto da chi vuole utilizzare lo strumento per spammare; fate sempre attenzione a dove cliccate e a cosa condividete 😉
Un saluto a tutte le persone citate e a tutti coloro che, come me, hanno partecipato a questo bell’evento 🙂
Ciao Ema, grazie dell’ottima sintesi!
Mi ha fatto piacere conoscerti di persona, anche se non abbiamo avuto molte occasioni per parlare (dai, potevi venire a pranzo con noi!!).
Alla prossima!
@Ghido grazie a te e ancora complimenti per tutto l’eccellente lavoro riguardo Facebook.
E’ stato un vero piacere conoscerti, alla prossima occasione avremo sicuramente più tempo per chiacchierare e farci due risate insieme 😉
Ciao Ema, davvero ottima sintesi!
Mi fa piacere che l’intervento sia risultato interessante ed il symposium nel complesso sia stato utile; l’anno prossimo replicheremo con un sacco di novità che lo renderanno un evento di qualità ancora superiore!
Alla prossima!
Paolo
[…] Symposium GT: the day after – Ottima sintesi di Emanuele Calì del Symposium GT tenutosi il 2 e 3 Ottobre 2010 a Roma. Argomenti principali: posizionamento di un blog WordPress e Facebook Like Button. […]
Ciao Paolo,
il symposium si è rivelato un evento davvero utile e interessante, non ho dubbi che l’anno prossimo sarà di qualità ancora superiore 😉
Ancora complimenti per tutto e a presto 🙂
Grazie per l’articolo!!!
@Giorgio grazie a te per aver organizzato il symposium.