Nel precedente articolo su “Siti web e SEO” abbiamo visto come ottimizzare il tag title. Se non hai letto l’articolo puoi leggerlo qui.
Oggi vedremo come ottimizzare (ovviamente in chiave SEO) i link e le immagini del nostro sito/blog anche per aiutarci con il posizionamento.
Ecco i consigli che ho da darti (se anche tu hai qualche altro consiglio da dare sull’argomento condividilo con un commento):
1) Non riempire di link (esterni) la tua home page e soprattutto valutali uno ad uno
Un consiglio che posso darti è di non riempire la tua home page di link ad altri siti. Se hai una lunga lista di link che vuoi inserire, scegli uno spazio dedicato, magari una pagina interna che puoi utilizzare come spazio link o blogroll. Se hai sentito o letto che linkare tanti altri siti è buona cosa, posso dirti che non aiuterà il tuo sito in chiave SEO. Se scrivi contenuti di qualità e il tuo sito offre “qualcosa” di valore ai lettori incrementa questo valore “consigliando” altri siti a tema ma preoccupati che questi siti siano di qualità e che offrano contenuti pari ai tuoi o anche di qualità superiore. Valuta di utilizzare l’attributo nofollow (è importantissimo per non disperdere linkjuice).
2) Metti in evidenza le pagine/sezioni più importanti del tuo sito
Sicuramente il tuo sito contiene una o più sezioni di rilevanza maggiore rispetto alle altre. Tra gli articoli che pubblichi c’è ne sono alcuni che ti hanno portato maggiori soddisfazioni rispetto a tutti gli altri. Bene, cerca di “spingere” queste sezioni/articoli pianificando e realizzando una serie di link interni. Il tuo articolo di maggiore qualità linkalo da altri (sempre a tema) con testi diversi, per esempio:
Uno dei tuoi migliori articoli è: “Guida di base al PHP“?
Linkalo da altri articoli (a tema) nel seguente modo:
– <a href=”articolo” title=”Guida di base al PHP”>Guida di base al PHP</a>
– <a href=”articolo” title=”Esempi pratici su PHP”>Esempi pratici su PHP</a>
– <a href=”articolo” title=”Ecco come iniziare a programmare in PHP”>Ecco come iniziare a programmare in PHP</a>
Io ti ho fatto un semplice esempio, tu cerca di analizzare la situazione e scegliere con cura i testi e le keywords da utilizzare. Nel mio esempio la parola PHP non poteva mancare in tutti i link e i testi non sono frutto del caso ma sono stati scelti con cura. Nell’individuazione dei testi e delle keywords puoi prendere spunto da altri siti a tema o aiutarti con strumenti come quelli offerti da Google AdWords.
3) Compila sempre il tag title dei link
Può sembrare un consiglio banale ma non lo è. Compilate sempre il tag title dei link con una frase che descriva perfettamente il contenuto dell’articolo linkato. Non sottovalutare la keywords density (attenzione, non significa “riempire” di keywords ma ripetere più volte la keyword più importante) e fai in modo che la parola chiave più importante non manchi in nessun link così come non deve mancare nel tag title della pagina.
4) Compila i tag alt e title delle immagini
E’ un consiglio scontato ma non voglio escluderlo: compilate i tag alt e title delle immagini. E’ importante compilare questi tag, in temini di usabilità, per fornire una descrizione testuale alternativa dell’immagine. Questa operazione aiuta anche in chiave SEO, per cui, il testo sceglietelo con cura e selezionate, a tale proposito, due o tre keywords particolarmente mirate.
5) Fatti pubblicità
Spendi milioni e milioni di euro in pubblicità su canali televisivi pubblici, privati e satellitari 😛
A parte gli scherzi, includi nella firma della tua e-mail un link al tuo sito web. Se visiti forum a tema col tuo sito inserisci anche lì un link al tuo sito nella tua firma in modo che ogni tuo post sul forum può potenzialmente portarti visite. Fallo con criterio però perchè, se esageri, rischi di farti identificare come spammer.
Se il tuo sito/blog pubblica un Feed RSS inserisci al termine di ogni post nel feed un link al tuo sito web, questo aiuta anche contro gli immancabili “copioni di post“. Se usi WordPress per pubblicare articoli puoi utilizzare un plugin come RSS Footer.
Cosa molto importante, se utilizzi i social network (chi non li utilizza??), in ogni account metti il link al tuo sito tra le tue info. Questa operazione non dimenticarla soprattutto sui social network col maggior traffico come Facebook e YouTube.