Press "Enter" to skip to content

L’importanza di carta e penna nella fase di analisi e progettazione

Condividi il post con i tuoi amici o colleghi

Al giorno d’oggi, grazie ai computers, molte operazioni sono semplici e veloci da fare. Anche scrivere ovviamente, blogging, microblogging e via dicendo. Carta e penna restano comunque, almeno per me, strumenti ancora molto importanti da utilizzare in alcune “fasi” davvero importantissime per un professionista del web.

Parlo della fase di analisi e/o di progettazione di un sito o applicazione web.

Per un creativo, developer o designer che sia, ci sono momenti della giornata in cui la creatività latita ed altri dove esplode in tutta la sua potenza fornendo idee, spunti, soluzioni a problemi e quant’altro. Questi momenti sono decisivi e niente deve andare perso. Ecco che entrano in gioco carta e penna 😉

Per quanto mi riguarda, il momento della giornata in cui la mia creatività si mette in moto è la tarda serata, poco prima di andare a letto. La mia mente và a mille, trovo soluzioni a problemi, immagino layout di siti web, si formano idee per siti, applicazioni web e queste idee sono davvero tante. Tutto quello che la mia mente “partorisce” viene immediatamente messo per iscritto per poterci poi ragionare con calma il giorno dopo e niente viene perso.

In questo modo, il giorno dopo, posso rileggere il tutto, individuare idee e soluzioni davvero valide ed eliminare il resto che, dopo attenta analisi, viene ritenuto superfluo. Nel caso di progettazione di layout o logo grafico, carta e penna (o matita) fanno ancora la loro parte poichè, prima di mettere mano a Photoshop o Gimp, le prime bozze le realizzo “a mano” per permettermi di avere subito uno schema chiaro e preciso di quello che deve essere realizzato tramite programma di grafica.

Nel caso di progettazione di una web application, con carta e penna mi preoccupo di realizzare le prime analisi, tabelle di dati, modelli e/r e schemi che verranno successivamente migliorati, completati e “trasferiti” in file Word, Excel ecc.

Trovi anche tu carta e penna ancora utili o lavori direttamente al pc? Fammi sapere il tuo punta di vista o le tue abitudini di “creativo” con un commento 😉


Condividi il post con i tuoi amici o colleghi
  1. Sì concordo con te che carta e penna sono sempre fondamentali. Spesso poi le idee sopraggiungono quando meno ce lo aspettiamo nei posti più strani e a volte, l’unica cosa che si possa fare per evitare che se ne vadano via all’improvviso, come all’improvviso sono sopraggiunti è quello di scrivere l’idea sul primo fogliettino ritrovabile in zona 🙂 – carta di giornale, fogliettino nel portafoglio… – ed è sempre bello! 🙂

  2. Utilizzo molto carta e penna sono pieno di quadernoni, e giro sempre con la mia agenda/taquino Moleskyne in tasca. Ritengo che carta e penna siano fondamentali perchè:

    1-salvo un incendio, quello che scrivi rimarrà li per sempre al sicuro, mentre i file sul pc si rischia di perderli, di dimenticare dove li abbiamo salvati, o magari sul più bello salta la corrente.

    2-Mi permettono di vivere meglio. Mi spiego se ho un idea, un impegno, ecc, prendo e scrivo su carta, quindi posso andare a dormire sereno senza il rischio di svegliarmi e dire:”Qual’era quell’idea che avevo avuto ieri?” “Con chi avevo preso appuntamento oggi?” ecc.

    Ottimo articolo.

    Ciao 🙂

  3. @Lorenzo verissimo, un post-it, un pezzo di giornale o un fogliettino spesso si rivelano di un’utilità incredibile 😉

    @DanielSan in passato mi è capitato di andare a dormire e il giorno dopo esclamare “Qual era quell’idea che avevo avuto ieri?!?” tantissime volte. Ora puntualmente, accanto al mio letto, sistemo un piccolo blocco note pronto per ogni evenienza 😉

  4. Nonostante abbia studiato metodi di analisi formale (UML ecc…) tutta la mia analisi è fatta a carta e penna. Pensate che il grande informatico Dijkstra scriveva i suoi appunti con la stilografica!

  5. @Giovanni idem, ormai carta e penna sono sinonimo di analisi e progettazione per il sottoscritto 😉

  6. Spesso anch’io sono combattuto: carta e penna è sempre fantastico e velocissimo, specie se si lavora da soli. Se invece si lavora in team carta e penna spesso = lavoro doppio, perchè comunque le cose le devi rendere fruibili, e la scansione non è proprio una bella soluzione.

    Io spesso uso (per cose schematiche) PowerPoint o Visio.

  7. @Merlinox anche io per il discorso del “lavoro doppio” ho provato ad utilizzare direttamente, Word, Excel o PowerP ma alla fine mi sono reso conto che per motivi “ignoti” riesco a ragionare meglio con un foglio di carta e una penna.

    Essendo analisi, bozze e progetti elementi fondamentali di qualsiasi web project mi fà sentire anche più sicuro averli su carta oltre che in digitale perchè come dice @DanielSan un imprevisto digitale può sempre capitare 😉

  8. E vabbè… però se devi condividere un progetto, o peggio ancora è multimano non hai alternative. Comunque quando sono nella mer*a anch’io prendo il mio bel foglietto, e magicamente ricompare il sole (di solito…).

  9. Carta e Penna? Ancora non posso farne a meno. Ho provato ad utilizzare strumenti alternativi per prendere appunti (onenote di microsoft, mindmap e altro) ma non è la stessa cosa. Carta e penna, carta e penna, anche durante le riunioni, brainstorming, appunti in generale… Altro modo che ho provato sono le registrazioni vocali su iPhone… però non è uguale.

    Anche io come @DanielSan vado sempre in giro con la mia Moleskine: praticamente la porto ovunque (non entro nei dettagli!). La notte di solito la tengo sul comodino, perchè mi capita spesso di svegliarmi ed appuntarmi delle idee, degli spunti che mi vengono in mente. Mai dormire senza la possibilità di prendere appunti!

  10. @Merlinox certo, se si lavora in team sono d’accordo che lavorare direttamente in digitale è la soluzione più opportuna. Maggiore velocità, collaborazione, condivisione online ecc.

    A questo punto possiamo buttare giù un post su un argomento correlato: il collega che rovina il progetto, che perde il file, che impone le sue stupide idee, che modifica le parti che non sono di sua competenza…immagini che bel post/flame?

    Certo che in ufficio prendono vita i flame migliori, altro che social e forum 😛

  11. @Fabio Lalli siamo sulla stessa lunghezza d’onda, siamo pronti per fondare il club dei “web-cartolai” 😉

Comments are closed.