Negli ultimi tempi si è parlato molto delle tecnologie del futuro, dei nuovi strumenti per lo sviluppo di siti e applicazioni (html5 su tutti) e della direzione in cui il web sta andando. Tutti sembrano concordare su un punto: il futuro del web è mobile. Con questo punto di vista sono abbastanza d’accordo, già oggi, il mobile ha acquisito un’importanza estremamente rilevante anche grazie alla grande diffusione di dispositivi come l’iPhone, il BlackBerry, i Tablet e grazie a sistemi come iOS e Android.
Anche se il futuro del web è mobile, il presente non scherza: il sempre crescente accesso al web tramite smartphone o tablet è una grande certezza, una certezza che non può che convincerci a sviluppare siti e applicazioni ottimizzate per i dispositivi mobili fin da subito. Anche in chiave business un’occasione importante su cui puntare già oggi. Se i blog sono quasi tutti dotati di una versione ottimizzata per il mobile, grazie a plugin come WPtouch o mobilePress, per i siti aziendali la situazione non è proprio la stessa. Sono davvero pochi a dotare il proprio sito web di una versione ottimizzata per il mobile, il perchè è estremamente difficile da comprendere.
A noi web designer e web developer tocca realizzare siti nuovi ottimizzati per il mobile, in parole povere, dovremo riscrivere il markup, il css e fare un doppio lavoro per ogni sito web. Un sito per i pc desktop e uno per i dispositivi mobili facendo grande attenzione alle diverse tipologie: smartphone, netbook, tablet (paura vero? 😀 )
Per nostra fortuna esistono già diverse soluzioni per lo sviluppo mobile, framework di lavoro estremamente validi in grado di fornirci codice già ottimizzato per i diversi dispositivi e per le diverse piattaforme. Voglio segnalarti quelli più importanti, i più conosciuti, utilizzati e apprezzati framework per lo sviluppo mobile:
– JQtouch (abbiamo già parlato di JQtouch qui su EmaWebDesign 😉 )
– Sencha Touch
– PhoneGap
– Jo
– Zepto
Ad una prima occhiata si può subito intuire la grande “convenienza” dell’utilizzo di questi strumenti davvero validi anche se ho potuto apprezzare, nella pratica, soltanto jQtouch che ho già utilizzato. Anche gli altri sembrano essere ben fatti ma, quello che più di tutti terrei d’occhio, è l’appena nato jQuery Mobile.
La versione mobile del noto framework JavaScript offre supporto per qualsiasi piattaforma, da iOS ad Android passando per Windows Phone, webOS, MeeGo e Symbian. Mette a disposizione layout ottimizzati, widget/UI, temi e un set completo di feature, API e componenti, tutto quello che serve per sviluppare siti e/o applicazioni cross-platform. Trattandosi di jQuery non possiamo avere alcun dubbio sulla qualità del progetto 😉
Tu hai già iniziato a prevedere lo sviluppo mobile per i siti dei tuoi clienti? Quali strumenti utilizzi?