Press "Enter" to skip to content

Facebook Graph Search: presentato il nuovo motore di ricerca del social ma ecco qual è il vero piano di Zuckerberg

Condividi il post con i tuoi amici o colleghi

Ieri, Facebook, ha presentato il nuovo motore di ricerca “interno” al social network in blu. Nome in codice Graph Search. Tutte le informazioni e un video illustrativo (che di illustrativo ha ben poco, però, trovate un altro video dove quel gran figo di Zuck e i suoi collaboratori spiegano come hanno realizzato Graph Search) le trovate qui: http://www.facebook.com/about/graphsearch

Ecco, capiamo velocemente cos’è Graph Search e poi ti svelo il vero piano segreto di Zuck. Come faccio a conoscere il piano di Zuck? Che domande! Me l’ha svelato lui stesso: ieri è venuto da me per fare due chiacchiere e qualche partita a PES 😀

Cos’è Graph Search?

E’ il nuovo motore di ricerca interno di Facebook. Non è diretto competitor di Google perchè non permette le ricerche nel web ma soltanto all’interno del social network. In pratica, il nuovo motore di ricerca, permetterà di cercare informazioni (aggiornamenti, foto, video, luoghi, interessi ecc.) nella mastodontica mole di dati che il miliardo di utenti iscritti ha volontariamente messo a disposizione. Tutto questo nel rispetto delle impostazioni per la privacy del singolo utente. Un esempio di ricerca può essere: i ristoranti preferiti dagli amici di Napoli o, magari, dagli amici di Napoli single che amano la pizza.

Niente di innovativo insomma!

Infatti, il nuovo motore di ricerca è solo un metodo più comodo di accedere alle informazioni. Più che un’innovazione dobbiamo convenire che si tratta di una lacuna “storica” finalmente colmata. Col vecchio motore di ricerca potevi trovare ben poco infatti.

La parte meno interessante è che, ora, hai un metodo più comodo per farti i fatti degli altri o peggio ancora per cercare l’anima gemella 😛

La parte interessante è che ora, se hai bisogno di qualcosa, puoi contare sulla comodità di reperire informazioni “classificate” dai tuoi amici piuttosto che da un algoritmo (come avviene su Google). A pensarci bene, ti fidi più dei tuoi amici o degli algoritmi di Google? Bella domanda eh? 😀

Quando Graph Search sarà disponibile per tutti gli utenti potremo “toccare con mano” e renderci meglio conto della sua utilità. Quello che invece spera vivamente il buon Zuck è che il nuovo motore di ricerca renda più potente e remunerativo l’advertising sulla piattaforma. Ormai sappiamo bene che, in casa Facebook, i soldi vengono prima di tutto. Soprattutto ora che la situazione in borsa è quella che è.

Ok ma il piano segreto di Zuck?

Già. Il sogno di Zuck, a mio avviso e tenendo conto della grande ambizione che muove quel simpatico ometto, è quello di realizzare la più grande impresa che il web potrà mai ricordare: battere Google nel search.

Se, oggi, diversi giganti del web come Bing e Yahoo fanno grande fatica, se i vari Twitter, Instagram e lo stesso Facebook faticano ad individuare nuovi modelli di business sostenibili (visto che l’adv non è sufficiente a reggere i costi), chi guadagna alla grande è sempre e solo Google che con il search e il sistema AdWords/AdSense ha costruito un impero dorato decisamente invidiabile.

Ecco a cosa vuole e deve arrivare il buon Mark per mandare avanti la baracca. Altro che ADV sul mobile, applicazioni e robe varie. Il search con adv annesso è la chiave di volta.

Tu dici che Zuckerberg non guarda al web ma a realizzare la tanto discussa ricerca sociale? Oggi sicuramente si. Ma, mentre Google indicizza pagine web grazie ai suoi spider, Facebook lo fa grazie ai pulsanti “Mi piace” presenti ormai in ogni pagina web che si rispetti. Informazioni classificate da esseri umani e non da fallibili algoritmi. Un domani non troppo lontano, la ricerca sociale di Zuck potrebbe abbracciare l’intero web. Già oggi Google lavora allo stesso “piano” con Google Plus. Una sfida che diventa sempre più affascinante e che vede in Facebook l’unico vero competitor in grado di dare filo da torcere a bigG nel prossimo futuro.

Tu cosa ne pensi?

Era giugno 2010 quando pensai la prima volta che Zuck avesse il search nel mirino. Ormai è chiaro, è una fissa sua o mia 😀


Condividi il post con i tuoi amici o colleghi