Nell’ultimo mese sono stato contattato da una adv agency che mi ha chiesto di realizzare un nuovo CMS per un sito dinamico (appartenente ad un loro cliente) e di apportare alcune modifiche anche alla parte client. Visualizzando i sorgenti del sito web ho avuto modo di constatare diversi errori di progettazione e una moltitudine di scelte più o meno insensate dovute, probabilmente, alle scarse competenze di coloro che in passato hanno realizzato il sito in questione 😀
Errore n°1: menu principale realizzato in Flash
Ebbene si, il primo errore è un errore SEO. Il menu principale e le photogallery dei prodotti sono state realizzate in Flash. Mentre per le photogallery la scelta di utilizzare Flash può essere condivisibile (anche se le soluzioni JS non mancano di certo, vedi qui e qui) il menu principale di un sito non va mai e poi mai realizzato in Flash. Bisogna realizzarlo in semplice HTML per permettere agli spider dei motori di ricerca di trovare le pagine del sito. Leggerezza confermata anche dall’assenza di una sitemap.
Errore n°2: layout tabellare
Il layout delle pagine web è stato realizzato con le tabelle senza rispettare gli standard web e senza tenere conto di una cosa importantissima come l’accessibilità. Errore gravissimo, nulla da aggiungere.
Errore n°3: pagine non dotate di url seo-friendly
Il dominio del sito in questione effettua un redirect ad un server dove è ospitato il sito. Tutte le pagine del sito, comprese quelle dei prodotti, non hanno url uniche. In pratica, tutte le pagine del sito rispondono all’indirizzo www.sitoinquestione.com. Nei motori di ricerca non sono indicizzate le pagine dei prodotti, altro errore SEO dunque (ogni prodotto doveva avere un indirizzo del tipo www.sitoinquestione.com/prodotto-xyz).
Errore n°4: il multilingua che ti farà impazzire 😀
Questa è una vera e propria genialata. In pratica, il sito è multilingua (ita, eng, fra, esp) e per ogni photogallery (di ogni prodotto) sono stati realizzati 4 SWF del tipo:
– photogallery_prodotto_x_ita.swf
– photogallery_prodotto_x_eng.swf
– photogallery_prodotto_x_fra.swf
– photogallery_prodotto_x_esp.swf
e via così per le photogallery di tutti i prodotti. Era sufficiente realizzare un unico file SWF che caricava le informazioni dinamicamente: si inviavano all’SWF le variabili ID_prodotto e la lingua scelta e il gioco era fatto. Invece no, immaginate ora di fare una modifica, anche piccola, alla photogallery…risultato? Impazzire tra decine e decine di file FLA tutti uguali 🙁
Ho notato tanti altri piccoli errori ma credo di avervi fatto rabbrividire abbastanza 😀 Inoltre rischio di fare troppo la parte del Saputone e non mi sembra il caso 😉
Non ridurrei il primo errore solo a una questione SEO.
Il menù principale flash è da evitare perché nel caso peggiore (browser senza plugin adobe flash o troppo vecchio) l’utente non riuscirebbe a navigare nel sito.
Un menù fatto in html (e css) nel caso peggiore avrebbe qualche imperfezione grafica ma i link sarebbero sempre visibili.
Se il menù flash è proprio necessario, una via di mezzo potrebbe essere quella di inserire un menù testuale nel footer.
Ciao Emanuele! 🙂
@Giacomo come sempre, nel caso di errori e/o mancanze mi piace di addossare tutte le colpe allo sviluppatore 😀
L’assenza del plugin, versioni obsolete ecc. devono essere controllate e gestite, così come bisogna controllare se JS è abilitato o meno, se il DOM è supportato o meno e via dicendo.
Quello che è da sottolineare è che per questioni SEO/accessibilità il menu di navigazione non dovrebbe mai essere progettato e realizzato in Flash anche se le pagine del sito si possono segnalare a Google in diversi modi come ad esempio una sitemap.
Un bravo sviluppatore riesce ad ovviare ad ogni problema e a gestire qualsiasi situazione sostanzialmente, ma la fase di progettazione serve anche ad evitarli e, quindi, ad evitare perdite di tempo future.
In questo articolo ho voluto sottolineare il fatto che ancora oggi vengono commessi errori di tutti i tipi da improvvisati professionisti del web…ce ne sono tantissimi purtroppo e sono la rovina del settore.
Grazie per essere passato e a presto 😉