Press "Enter" to skip to content

Comunicare online: il modo migliore di aggregare contenuti

Condividi il post con i tuoi amici o colleghi

No, in questo post, non voglio parlarti degli aggregatori di blog, di quei blog (che tanto odiamo 😀 ) messi in piedi dai furbetti che vorrebbero monetizzare i contenuti degli altri in modo più o meno leale.

Se sei un blogger, o comunque, se comunichi online attraverso diversi canali, sicuramente potrebbe interessarti la possibilità di aggregare i tuoi contenuti in un unico “luogo” dove i tuoi lettori possano fruire comodamente di ogni tipo di contenuto. Grazie a questo metodo, se pubblichi un post sul blog, se carichi una foto sul tuo account Flickr o un video sul tuo canale YouTube, i tuoi lettori/followers, non perderanno nessuno dei tuoi contenuti che potranno seguire comodamente da un unico stream.

Quale servizio può darmi questa possibilità, magari gratis? 😀

Mi viene subito in mente un servizio utilizzato da 750 milioni di utenti…Facebook! Negli ultimi tempi mi sono soffermato spesso a riflettere sull’utilità che può avere una Facebook Page. Effettivamente, è uno dei migliori (se non il migliore) metodi per aggregare contenuti di tipologia diversa e metterli a disposizione di chiunque sia interessato a fruire di tali contenuti. Da parte dell’utente, utilizzare una Facebook Page per poter seguire gli aggiornamenti su un determinato prodotto, marca o sui contenuti pubblicati da un blogger, l’operazione è davvero semplice: clicca “Mi piace” e il gioco è fatto.

A questo punto, tutto quello che pubblichiamo sulla Facebook Page, post, foto, video o i tweets dell’account Twitter, saranno visibili sulla bacheca della pagina. Non ti nascondo che, in passato, non vedevo molto di buon occhio l’utilizzo di una Facebook Page da parte di un blogger. Probabilmente, tutta colpa della dicitura “Diventa Fan” che associavo alla volontà di voler seguire tutte le pagine relative alle celebrità di cui eravamo effettivamente dei fan.

Oggi, potrei seguire il blogger più sfigato del mondo ma, se mi piacciono i suoi contenuti e/o il suo modo di comunicare, posso cliccare “Mi piace” e seguire tutti gli updates comodamente nel mio stream su Facebook senza dovermi sorbire l’antipatica dicitura “è fan del blog di Marco Rossi” 😛

p.s Marco Rossi è il primo nome che mi è venuto in mente per fare un esempio, ma tu, comune mortale, puoi seguire subito lui o lui 😀

Quali vantaggi reali può portare l’utilizzo di una Facebook Page per aggregare contenuti?

Con la Facebook Page possiamo dare visibilità al nostro account Flickr, Twitter o al nostro canale YouTube facendo leva sulla voglia di chi segue la pagina di condividere a sua volta un determinato contenuto con tutti i suoi amici su Facebook. Certo, per ottenere lo share, dobbiamo senza dubbio stimolare l’utente a compiere la tanto desiderata azione pubblicando contenuti originali, accattivanti ma, soprattutto, utili. Magari anche divertenti, perchè no? 😛

Tramite la Facebook Page, possiamo intavolare una conversazione con i nostri lettori ed ottenere feedback su qualsiasi contenuto: link, foto o video. Quindi, essere agevolati nel lavoro di monitoring. Abbiamo a disposizione il più grande bacino di utenti al mondo, quindi, con una giusta strategia o anche sfruttando la piattaforma ADS di Facebook, possiamo incrementare il numero di lettori/seguaci e aumentare di conseguenza il pubblico del nostro canale YouTube piuttosto che i Followers del nostro account Twitter.

Infine, con qualche piccolo accorgimento SEO, possiamo rendere maggiormente visibile il nostro “contenitore di contenuti” (che definizione del cavolo 😛 ) sui motori di ricerca a tutto vantaggio del brand e di ogni suo canale di comunicazione.

Tu cosa ne pensi, sei d’accordo sulla Facebook Page o hai da consigliarci un metodo migliore per aggregare contenuti online?


Condividi il post con i tuoi amici o colleghi