Di framework JS ne esistono davvero tanti, molti dei quali, estremamente validi (Dojo, MooTools, Prototype, Script.aculo.us, ExtJS). Il più famoso, utilizzato e “amato” dai web developer è sicuramente jQuery, framework, che io stesso utilizzo in tutti i miei progetti. L’aver trovato il framework “ideale” non placa, però, la mia curiosità e la mia voglia di “guardarmi intorno” alla ricerca di alternative e novità.
Ultimamente mi sono “imbattuto” in un ottimo framework JS rilasciato sotto licenza MIT License; si chiama RightJS e lo trovi alla seguente URL: rightjs.org
L’utilizzo è davvero semplice, chi ha già familiarità con la sintassi di jQuery non avrà alcuna difficoltà ad utilizzare immediatamente RightJS. Ecco un esempio di animazione di tipo Fade:
document.onReady(function() { new Fx.Fade('elem').start('out'); new Fx.Fade('elem').start('in'); }); |
Ed un esempio di innerHTML avviato da un click:
$('button').on('click', function() { $('element').replace('testo inserito tramite rightjs'); }); |
RightJS supporta la programmazione OOP, Ajax e non manca di una ricca sezione di UI costituita dagli immancabili:
– Autocompleter
– Calendar
– Colorpicker
– Lightbox
– Slider
– Tabs
– Uploader
Anche se non riesci a fare a meno del tuo framework preferito, vale comunque la pena di dargli un’occhiata. Fammi sapere cosa ne pensi 😉
NO SPAM. Non fornirò la tua email a terzi e riceverai solo contenuti che ti interessano sugli argomenti che tratto e potrai cancellarti quando vuoi con un link che trovi in tutte le email.
Il candidato elenchi almeno 1 motivo valido per cui utilizzare RightJS al posto di jQuery 😛
condivido quello che dice Napolux. Io devo avere 1000 buoni motivi per non usare più Jquery 🙂
No ragazzi, il messaggio era chiaro 😀
Non mi sognerei mai di sostituire jQuery, neanche sotto tortura 😛
Infatti ho detto: “vale comunque la pena di dargli un’occhiata” 😀